Concerto d'organo | Davide Pozzi
Dove: Santuario della Madonna di Valverde - REZZATO
Quando: sabato, 30 settembre 2023, ore 18:00
Contatti
Telefono | 030 337 3665 |
info@clockbeats.com |
L'Associazione bresciana "Clockbeats Orchestra" riprende le attività di promozione di alta cultura facendo risuonare uno tra gli strumenti più belli al mondo, il magnifico Organo Bonatti del 1713 custodito presso il Santuario della Madonna di Valverde di Rezzato.
Avremo l'onore di ospitare uno dei più grandi artisti e tastieristi sulla scena della musica antica, il M° Davide Pozzi!
Musiche di Frescobaldi, Rossi Merula, Pasquini, J.S. Bach
Davide Pozzi si è diplomato con il massimo dei voti in Clavicembalo e, con menzione d’onore, in Organo presso il Conservatorio di Milano. Da sempre interessato al repertorio musicale barocco ha proseguito gli studi alla Scuola Civica di Milano diplomandosi nella classe di Lorenzo Ghielmi e alla prestigiosa Schola Cantorum di Basilea studiando con Andrea Marcon e J.C. Zehnder.
Gli studi ed una costante ricerca sulla prassi esecutiva sia della letteratura solistica che del basso continuo, arte nella quale è considerato oggi tra i migliori interpreti, lo hanno portato ad esibirsi in tutta Europa, Stati Uniti, Israele, Giappone, Messico con alcuni tra i gruppi e i musicisti più importanti a livello internazionale: Il Giardino Armonico, I Barocchisti, I Musiciens du Prince, Kammerorchester Basel, Cecilia Bartoli, Giuliano Carmignola, Riccardo Chailly ed altri. Come continuista e cembalista si esibisce costantemente ai più alti livelli nella sale più prestigiose come la Philarmonie di Parigi, il Concertgebow di Amsterdam, la Elbphilarmonie di Amburgo, il Barbican a Londra, il Musikverein di Vienna.
Come solista ha suonato alla Philarmonie di Berlino, Philarmonie di Essen, Kurhaus di Wiesbaden, Kurhaus di Baden Baden, NikolaiSaal e Schlosstheater a Potsdam, Teatro Regio di Parma, Lac e Auditorium RSI a Lugano, Auditorium di Milano, Palazzo della cultura di Messina.
È stato per più volte Direttore assistente del M° Gianluca Capuano al prestigioso Festival di Salisburgo. È docente di ruolo della classe di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari.
Ingresso libero