Federico Guglielmo: Cremona Brescia I Alle origini del violino

Dove: Pinacoteca Tosio Martinengo Piazza Moretto, 4 - BRESCIA

Quando: mercoledì, 22 novembre 2023, ore 18:30

Contatti

Telefono030 2400640
Sito Webhttps://www.bresciamusei.com/
emailcup@bresciamusei.com

Al centro dell’evento, presso la sala XII della Pinacoteca, sarà la straordinaria presenza del violino Andrea Amati “Carlo IX” (1566-1570 ca.) in prestito dal Museo del Violino di Cremona.
Il prezioso strumento musicale sarà allestito presso la sala che abitualmente ospita le opere di Giacomo Ceruti, in attesa del loro rientro dalla mostra del Getty Museum di Los Angeles.

Il violino faceva parte di un gruppo di 26 strumenti costruito per la casa reale francese. Andati dispersi durante la rivoluzione francese, ne vengono in seguito ritrovati quattro, tra cui questo. La data di costruzione si evince dall’etichetta del liutaio Lupot, ancora conservata all’interno, che indica l’anno 1566, ma studi più recenti fanno ritenere più probabile che l’anno esatto sia il 1570. L’anno successivo, infatti, si celebrò il matrimonio di Carlo IX con Elisabetta d’Austria e potrebbe essere stata questa l’occasione della committenza.

A vegliare su questo capostipite della liuteria lombarda sarà la patrona dei musicisti, Santa Cecilia, la cui festa ricorre il 22 novembre.
Nella sala XII della Pinacoteca Tosio Martinengo, infatti, sarà esposto temporaneamente un dipinto di proprietà dei Musei bresciani, opera del pittore ferrarese Gaspare Venturini e parte del legato di Camillo Brozzoni (1863): un quadro di destinazione privata, di grande raffinatezza ed eleganza, databile intorno al 1590 circa e nel quale la Santa è raffigurata secondo l’iconografia definita da Raffaello a Bologna.

Durante la lezione concerto, che si terrà nella sala VIII della Pinacoteca Tosio Martinengo alle 18.30, con una seconda replica alle 20.30, il maestro Federico Guglielmo eseguirà al violino Carlo IX un repertorio di musiche cinquecentesche di compositori cremonesi e bresciani, preceduto da una lezione storica del maestro Fausto Cacciatori e da note dello stesso Federico Guglielmo e del maestro Diego Cantalupi sui brani in programma.
L’evento, promosso in collaborazione con il Museo del Violino, consentirà al pubblico di approfondire le conoscenze storiche e tecniche in merito alla liuteria lombarda e di godere della straordinaria occasione di sentire il suono di uno strumento di così lontane e illustri origini, spostandosi indietro nel tempo di quasi 500 anni.

M. Federico Guglielmo, violino Andrea Amati "Carlo IX", M. Diego Cantalupi, tiorba

Lezione storica sulle origini del violino a cura del M. fausto Cacciatori, Conservatore Museo del Violino di cremona.

Ingresso libero