King Howl @Monamì
Contatti
Cellulare | 331 110 3799 |
dariopironi@icloud.com |
I KING HOWL da Cagliari, Sardegna, suonano HEAVY BLUES: le sonorità grezze del blues
sono filtrate da una moltitudine di influenze musicali diverse provenienti dallo stoner rock,
dal classic rock anni '70, dal funk e dal punk, in un crossover lavorato con spontaneità e
naturalezza.
Dopo un Ep di tre brani pubblicato nel 2010, i King Howl hanno pubblicato il primo full-length
nel 2012: "King Howl Quartet" (Talk About Records/Go Down Records) ha imposto un
sound personale, spinto da singoli come "Morning" e "Drunk". Nel 2014, le 4 tracce di "Truck
Stop Ep" (Talk About Records) hanno portato nuove sfumature al marchio di fabbrica della
band, sviluppando un songwriting più maturo, che fiorisce in brani come "Kerouac" o "Time
to say Goodbye". Nel luglio 2017, i King Howl hanno poi pubblicato "Rougarou” (Electric
Valley Records), 10 tracce che espongono al meglio il sound peculiare della band, definito
attraverso anni on the road e rappresentato da brani come "Gone", "Screaming" e
"Demons".
La band è stata più volte in tour in tutta Italia e in Europa centrale, spesso inserita nei
cartelloni di festival internazionali come Pietrasonica Festival, Time in Jazz, Duna Jam,
Maximum Festival, Crumble Fight Fest, Freiburg Fuzz Fest, Swanflight Festival, Narcao
Blues, Aglientu Summer Blues, sul palco insieme a nomi come (tra gli altri) Mud Morganfield,
Fatso Jetson, Yawning Man, Greenleaf, My Sleeping Karma, Siena Root, Bob Margolin.
Il 9 giugno 2023 è uscito il nuovo disco dei King Howl, intitolato “Homecoming" e pubblicato
da Electric Valley Records. Il lavoro rappresenta un nuovo capitolo nell’universo stilistico
della band, che fa proprio il suono che contraddistingue i King Howl da oramai più di dieci
anni mescolandolo però a nuove influenze compositive e di sound. Un mix di blues, stoner,
psichedelia e classic rock che dipinge il paesaggio sonoro di una storia on the road
ambientata nell’America degli anni ’60. Il disco è stato registrato in Sardegna da Roberto
Macis e Willy Cuccu e mixato da Nene Baratto e Richard Behrens presso il Big Snuff Studio
di Berlino, importantissimo hub produttivo per l’heavy Psych internazionale (Kadavar,
Samsara Blues Experiment, Elder, Wucan).
KING HOWL
Diego Pani – Voce, Armonica
Marco Antagonista – Chitarra
Alessandro Cau – Basso
Paolo Succu – Batteria
Ingresso € 5 con tessera Arci