La pieve in musica | Ensemble Quadro Raro

Dove: Pieve della Formigola - DELLO

Quando: sabato, 30 settembre 2023, ore 21:00

Giacomo Merchi (Brescia 1726 – Londra 1780 ca.): opere scelte.

ENSEMBLE QUADRO RARO

Intento principale di questo insieme strumentale, il cui nome si rifà ad una serie di composizioni per mandolino e trio d’archi di Padre B. Strahual, compositore Boemo della fine del‘700, è quello della riscoperta e rivalutazione delle rarità musicali per strumenti a corde pizzicate fra ‘700 e ‘900. Questo repertorio richiede sia un’impegnativa ricerca musicologica che la disponibilità di strumenti considerati rari, l’occasione di frequentarlo risulta però interessante per vari aspetti. Principalmente perché ci può mostrare come nel passato gli strumenti musicali utilizzati godevano di eguale considerazione artistica spaziando fra i più originali accostamenti timbrici ed ancora possono mostrarci una incredibile quantità di compositori, essi stessi virtuosi di questi strumenti “rari”, con interessantissime doti di originalità compositiva.

Il gruppo è stato fondato da Ugo Orlandi nel 1989 con la registrazione dei quartetti di Giovanni Francesco Giuliani, numerose le collaborazioni con vari e noti esecutori quali Gabriele Baffero, Donna Lorenzo, Paolo Cherici, Glauco Bertagnini, Stefano Zanchetta, Luigi Azzolini, Luigi Puxeddu, Rossella Croce e Luigi Lupo. Con Veronica Kralova e Luisella Conter da alcuni anni viene affrontato il repertorio per voce e strumenti a pizzico degli autori bresciani Giacomo Merchi e Bartolomeo Bortolazzi. Veronika Kralova, voce Ugo Orlandi, Giacomo Giabelli, Anh Tuan Auriemma mandolini e mandola Luisella Conter, Anh Tuan Auriemma chitarra mandolini bresciani (Francois Lupot 1760, copie di Tiziano Rizzi, 2010) chitarra (tratte da due quadri di Evaristo Baschenis a cura di T. Rizzi, 1987) mandola bassa (Kunsthistorischesmuseum Wien: nr. 8436, c37, copia di Daniele Orlandi, 2022).

Ingresso libero