La pieve in musica | Orchestra di mandolini e chitarra Città di Brescia

Dove: Pieve della Formigola - DELLO

Quando: sabato, 07 ottobre 2023, ore 21:00

Contatti

Telefono0309718012

Compositori bresciani fra 600 e 900 nelle opere per orchestra a plettro

Orchestra di mandolini e chitarre “Città di Brescia” Claudio Mandonico direttore

Programma

Orazio Pollaroli (1634 - Vienna 1684) Balletto, Allemanda, Corrente, Borea, Aria, Giga dalle Sonate da Camera a 3, op.I, 1673.

Pietro Baldassarri (Brescia? Roma? 1680 ca - Brescia, dopo il 1760) Sonata per cornetto o flauto in fa maggiore Allegro, largo, allegro

Claudio Mandonico, flauto Paolo Chimeri (Lonato 1852 - Brescia 1934) Heures Sombres, Il Cavalier servente alla Società mandolinistica Bresciana 1895

Simone Salvetti (Breno 1870 - Darfo 1832) Sogno bizzarro ai soci della C. Quaranta 1913

Carlo Allegretti (Savigliano 1885 - Brescia 1965) Preludio in La minore Giovanni Andreoli (Gambara, 1949) Piccola suite (1979)

Claudio Mandonico (Nave, 1957) Esortazione e danza per chitarra e orchestra Luisella Conter, chitarra

Ingresso a offerta libera

L’Orchestra di mandolini e chitarre CITTÀ DI BRESCIA nasce in occasione del Concorso Mandolinistico Internazionale Città di Brescia(1969) all’interno del Centro Giovanile Bresciano diEducazione Musicale. Alla fine del 1974, dopo la vittoriosa partecipazione al Festival Internazionale di Kerkrade l’orchestra si costituisce come Associazione, con il preciso intento di rivalutare la tradizione mandolinistica, attraverso il recupero della letteratura originale antica e moderna. Questo obiettivo viene perseguito in quegli anni dalle numerose iniziative di Giovanni Ligasacchi, fra le quali il corso sui moderni linguaggi nella musica per orchestra a plettro, tenuti dal noto concertista e compositore Siegfried Behrend nel 1976. Oltre al lavoro didattico e di ricerca, l’orchestra avvia una intensa attività concertistica esprimendosi sempre di più a livello internazionale, partecipando con successo ai concorsi di Kerkrade (1974/1978) Ferrara (1979) ed ai festivals di Remiremont, Schweinfurt, Udine, Baden Baden, Logrono ed Atene. l’Orchestra mostra pienamente il proprio impegno nella rivalutazione del patrimonio musicale del mandolino organizzando nel 1985, in occasione del suo decennale la prima “Mostra nazionale di Strumenti a Pizzico”, con il patrocinio del Comune di Brescia e della Regione Lombardia, ripetendo l’iniziativa nel 1990. In ambito discografico l’orchestra sotto la direzione di Claudio Mandonico, produce un LP con brani di Roeser, Calace, Bartok, Joplin e Mandonico (1986), e un CD dedicato a Raffaele Calace (1990). Fanno seguito importanti concerti, fra i quali quello per l’associazione Musicale “G.Carissimi” di Roma, per il Veneto Festival a Padova, alla Accademia di S.Rocco a Venezia, per il Teatro di S.Carlo a Napoli, per l’inaugurazione della riapertura del Teatro Nazionale al Pireo (2013) e al Festival MITO (2015).