Nada + Neri Marcoré
Contatti
Per Bergamo Brescia 2023 Capitale Italiana della Cultura
Comunità Montana di Valle Trompia e Civitas Valle Trompia in collaborazione con GROUND MUSIC FESTIVAL (BAO) portano per la prima volta sui nostri monti due artisti incredibili:
NADA e NERI MARCORÈ
Il primo spettacolo, alle ore 11:00, vede protagonista Nada, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, riprende quello che era il concerto del Nada Trio, un progetto nato nel 1994 con la collaborazione di Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, chitarra e contrabbasso degli Avion Travel. Dalla loro unione nasce un disco che ottiene innumerevoli apprezzamenti seguiti da molti concerti in Italia e in Europa. Il progetto venne documentato da un CD dal titolo “Nada Trio” che vince tra gli altri il Premio Tenco ed il premio Musicultura di Recanati e verrà poi distribuito nelle edicole da Olis e successivamente nella distribuzione tradizionale da “Storie di Note”. Dopo un eccezionale tour nei club ed un tour teatrale Nada torna in tour con il suo spettacolo in full band, sui palchi dei festival estivi italiani! Sarà uno spettacolo rock ma al contempo intimo e profondo. Nada porterà il suo repertorio completo per un concerto assolutamente unico nel panorama della musica live nazionale.
Il secondo concerto dal titolo Duo di tutto, in orario pomeridiano – ore 16:00, sarà tenuto da Neri Marcorè, noto attore, cantante e autore italiano, che si esibirà in un repertorio che spazia dalla musica popolare italiana alla canzone d’autore. Ad accompagnare Neri Marcorè in questo viaggio musicale, il suo inseparabile amico di lunga data e strepitoso polistrumentista Domenico Mariorenzi. Questo concerto acustico spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop. Solo per citarne alcuni: Elvis Costello, Eagles, Simon and Garfunkel, Elvis Presley, e poi Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Ivan Graziani… Si alternano pezzi noti e meno noti che ci raccontano la formazione musicale di Neri Marcorè, legata a esperienze di vita personali o semplicemente al piacere di coinvolgere il pubblico nella condivisione di un patrimonio musicale comune.
Ingresso € 10