Rassegna organistica internazionale | Wolfgang Zerer

Dove: Chiesa del Carmine - BRESCIA

Quando: domenica, 22 ottobre 2023, ore 20:00

Contatti

Cellulare3355442854
Sito Webhttps://www.facebook.com/profile.php?id=100090576728869
emailamici.carmine@libero.ii

L'organista tedesco Wolfgang Zerer, nato a Passau nel 1961, ha ricevuto le sue prime lezioni musicali dall'organista della cattedrale di Passau, Walther Schuster. Nel 1980 ha iniziato i suoi studi presso la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna: organo con Michael Radulescu, direzione d'orchestra con Karl Österreicher, clavicembalo con Gordon Murray. Ha studiato clavicembalo per due anni con Ton Koopman ad Amsterdam e organo e musica sacra a Stoccarda con Ludger Lohmann. Wolfgang Zerer ha vinto premi in numerosi concorsi, tra cui Bruges nel 1982 e Innsbruck nel 1983.

Dopo aver insegnato presso le Hochschule di Stoccarda e Vienna, nel 1989 Wolfgang Zerer è stato nominato professore d’organo presso la Hochschule für Musik und Theater di Amburgo. Dal 1995 è docente ospite presso il Conservatorio di Groningen nei Paesi Bassi e dall'ottobre 2006 è docente di organo presso la Schola Cantorum Basiliensis. Wolfgang Zerer ha tenuto concerti e masterclass in tutta Europa, Israele, Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud.

Il suo ampio elenco di registrazioni include tra l'altro musica per organo di Matthias Weckmann, J.S. Bach e Max Reger.

Ingresso libero

PROGRAMMA

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
- Toccata decima (Primo libro)
- Canzona quarta (Secondo libro)
Peter Philips (ca.1560/1561-1628)
dal “Fitzwilliam Virginal Book”
- Pavana Doloroso
Johann Kaspar Kerll (1627-1693)
- Toccata III
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
- Toccata quarta da sonarsi alla levatione (Secondo libro)
Georg Böhm (1661-1733)
- Partite sopra “Wer nur den lieben Gott läßt walten”
Tarquinio Merula (ca.1594/1595-1665)
- Capriccio cromatico
Johann Kaspar Kerll (1627-1693)
- Passacaglia in re
Andrea Gabrieli (ca.1510-1586)
- Canzona francese detta “Un gay berger“
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
- Capriccio sopra la bassa fiamenga
Samuel Scheidt (1587-1654)
dal “Tabulatura nova”
- Toccata super “In te Domine speravi”
Christian Erbach (ca.1570-1635)
- Canzona octavi toni
Johann Jakob Froberger (1616-1667)
- Toccata III