Settimane barocche di Brescia I confini della Serenissima
Contatti
Sito Web | https://settimanebarocche.com/ |
info@settimanebarocche.com |
I confini della Serenissima
Ensemble Pietro Antonio Locatelli
Jérémie Chigioni, Valentina Mattiussi – violini
Leonardo Taio – viola
Thomas Chigioni – violoncello
Carlo Sgarro – contrabbasso
Laura LaVecchia – tiorba
Gabriele Levi – cembalo
Thomas Chigioni – direttore
Margherita Maria Sala – mezzosoprano
MUSICHE DI MARINI, UCCELLINI, FERRONATI, GALUPPI, LOCATELLI, VIVALDI
Marco Uccellini (Forlimpopoli 1603 – 1680)
“La bergamasca” Op.3 n°5
Biagio Marini (Brescia 1594 – Venezia 1663)
Sonata sopra “Fuggi dolente core” Op.22 n°1
Lodovico Ferronati (?-1767)
Inno per Sant’Antonio*
Baldassarre Galuppi (Burano 1706 – Venezia 1785)
Concerto a Quattro n°2 in re maggiore
Maestoso. Allegro. Andantino
Lodovico Ferronati
Inno Crudelis Herodes*
Lodovico Ferronati
Concerto a Quattro CFC 1:B1*
Allegro. Largo. Allegro
Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741)
Cantata per contralto e archi RV 684 Cessate omai, cessate,
Recitativo “Cessate omai cessate” (Largo e sciolto)
Aria “Ah che infelice sempre” (Larghetto)
Antonio Vivaldi
Concerto per violino e orchestra RV 230 da “L’estro armonico”
Allegro. Larghetto. Allegro
Pietro Antonio Locatelli (Bergamo 1695 – Amsterdam 1764)
Concerto “A l’imitazione dei corni da caccia”, op.4, n. 8
Grave. Fuga allegro. Adagio. Largo – Vivace
Ingresso € 15-5