Universo musica | Ocb_Lab Quartet
Dove: Polo Culturale Diocesano Via D. Bollani 20 - BRESCIA
Quando: sabato, 28 ottobre 2023, ore 17:00
Contatti
Cellulare | 3385833427 |
Sito Web | http://www.orchestradacameradibrescia.com/ |
info@orchestradacameradibrescia.com |
Torna Universo Musica, rassegna di musica da camera dell'Associazione Orchestra da Camera di Brescia.
Universo Musica 2023 si rinnova: ha per sottotitolo "Prospettive d'ascolto" e assume un taglio decisamente divulgativo, andando ad abbinare quattro concerti cameristici ad altrettante guide all'ascolto dal vivo, affidate ad accreditati comunicatori della musica (Giovanni Bietti, Andrea Faini, Fabio Larovere, Alfredo Bruno).
Quattro gli appuntamenti in cartellone:
SABATO 7 OTTOBRE ore 17.00 Haydn e Šostakovič saranno gli autori scelti dal Quartetto OCM Academy, composto da Filippo Ghidoni e Filippo Pedrotti, violini, Angelica Cristofari, viola, e Stefano Beltrami, violoncello – risultati vincitori di un’audizione indetta dalla prestigiosa Orchestra da Camera di Mantova e protagonisti di un percorso di formazioni sul campo che li ha portati a testarsi per un anno su palcoscenici nazionali e internazionali. A introdurre la musica saranno le note d’ascolto curate da Alfredo Bruno, musicologo e direttore d’orchestra.
SABATO 21 OTTOBRE ore 17.00 il divulgatore, musicista e compositore Giovanni Bietti, voce di radio 3 Rai, noto in particolare per le seguitissime Lezioni di musica radiofoniche e per le tante pubblicazioni di taglio divulgativo, guiderà all’ascolto del Trio op. 100 di Schubert interpretato dall’Hesperos Piano Trio (Filippo Lama, violino, Stefano Guarino, violoncello, Riccardo Zadra, pianoforte), formazione che da oltre un decennio calca le scene nazionali.
SABATO 28 OTTOBRE ore 17.00, come già proposto nelle due precedenti edizione di Universo Musica, i giovani musicisti dell’Ocb_Lab, preparati e guidati dall’interno del gruppo da Filippo Lama, direttore artistico e primo violino dell’Orchestra da Camera di Brescia, inviteranno all’ascolto del Quintetto per pianoforte e archi “La trota” di Schubert. Andrea Faini, musicologo e critico musicale, autore di libri, articoli e saggi di argomento musicale, nonché di numerosi spettacoli a carattere divulgativo, sarà colui cui andrà il compito di tratteggiare la guida all’ascolto.
Ingresso libero