Archivio News MIC

Lavoro, Evento, Call, News

Online il bando per selezionare il progetto lombardo da presentare all'edizione 2025 di Glocal Sound.

GLOCAL SOUND 2025: AL VIA LA SELEZIONE DEI PROGETTI MUSICALI LOMBARDI Se sei residente in Lombardia e hai un progetto musicale sei nel post giusto. Circuito CLAPS, in collaborazione con Musica in Comune – Comune di Brescia, lancia il bando pubblico per selezionare l’artista o il gruppo musicale che rappresenterà il territorio alla vetrina nazionale di Torino ad ottobre. Scopri come funziona QUI
Generale

SEI UN BUSKER E TI VUOI ESIBIRE A BRESCIA PER IL NATALE?

Musica in Comune partecipa alla programmazione delle iniziative artistiche di piazza che animano il centro storico di Brescia nel periodo natalizio, quest'anno nei pomeriggi del 30 novembre, 1, 7, 8, 14, 15, 21 e 22 dicembre. Se desideri partecipare, puoi comunicare la tua dispoinibilità scrivendo a musicaincomune@comune.brescia.it, indicando il genere di musica eseguito e il numero di musicisti coinvolti. Le esibizioni devono avere luogo in modalità "a cappello", pertanto non sono allestiti allacci elettrici, né palcoscenici.
Bandi, Call, Concorsi, News

GLOCAL SOUND Giovane Musica d'Autore in Circuito

E' aperto sino al 31 maggio il BANDO 2024 SELEZIONE LOMBARDIA di GLOCAL SOUND - Giovane Musica d'Autore in Circuito. L’iniziativa, promossa dai Circuiti Multidisciplinari di Piemonte, Marche, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna, Veneto, Lazio e Puglia, è un’occasione dedicata ai giovani musicisti e alle loro composizioni, senza limiti di genere o stile: dalla musica colta alle sonorità contemporanee e al jazz, dalla popolare all’elettronica, in una generale ibridazione e commistione di forme. Obiettivo è la creazione di opportunità per la circuitazione della musica delle nuove generazioni quale strumento identitario e di aggregazione. Il bando ha lo scopo di individuare l’artista o il gruppo musicale che parteciperà, in rappresentanza di Circuito CLAPS, alla vetrina che si svolgerà a ottobre 2024 a Torino. L’invito si rivolge a tutti gli autori e produttori musicali italiani, stranieri residenti in Italia e immigrati di seconda generazione senza limite di età (intesi come formazioni, gruppi o singoli), residenti in Lombardia e che non abbiano ancora sottoscritto un contratto editoriale con una major. Iscrizioni e candidature: GLOCAL SOUND: E' ONLINE IL BANDO PER LA SELEZIONE LOMBARDA DI MUSICISTI E BAND - Circuito CLAPS
Conferenza, Formazione, Festival, News

La musica (si) racconta | III edizione

L’anno che verrà: la musica dal vivo dopo un «Anno Capitale». il terzo ciclo della rassegna curata dallo Sportello per la musica del Comune di Brescia ha scelto di coinvolgere alcune tra le principali iniziative di programmazione musicale attive nei territori di città e provincia, chiamandole a raccontare quali saranno le nuove iniziative una volta trascorso il 2023 - dove sono state protagoniste nel cartellone di Bergamo-Brescia Capitale italiana della cultura – e a illustrare la propria visione progettuale, la propria poetica artistica e il proprio modo d’intendere, proporre e comunicare la musica live nello spazio pubblico.
Formazione, News

Gli interrogativi sul rapporto tra AI e musica

Uno degli interrogativi che gravita attorno al rapporto tra AI e musica riguarda le oltre 120 mila canzoni che ogni giorno vengono caricate sulle piattaforme di streaming, circa 1,3 al secondo, un’operazione che, a causa delle altissime spese, della sua complessità e della necessità di coinvolgere team specializzati, è sempre stata riservata alle case discografiche. Lo scenario è però oggi mutato: il numero di canzoni pubblicate quotidianamente è infatti aumentato di quasi 30 mila unità rispetto al 2022, di cui circa il 40% ha meno di 10 plays e addirittura il 25% ha 0 plays. Come spiegare questo fenomeno? Se una percentuale elevata come il 25% dei brani caricati ha 0 plays, significa che nemmeno l’autore del suo stesso brano lo ha mai ascoltato.
Formazione, News

Minicifre della cultura 2023

E' online il volume MINICIFRE DELLA CULTURA. EDIZIONE 2023, al quale si accompagna un sito web interattivo. Il volume e il sito propongono i dati statistici più significativi sugli andamenti e sui principali interventi pubblici relativi a otto ambiti della cultura, nel periodo 2018-2022. Il progetto, al quale ho partecipato come referente scientifico, insieme con Annalisa Cicerchia, è promosso dal Ministero della Cultura e realizzato dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Per scaricare il volume: https://dgeric.cultura.gov.it/ricerca/minicifre-della-cultura/ Per consultare il sito: https://bit.ly/48zJMnO Per sfogliare il volume: Minicifre della cultura. Edizione 2023
Conferenza, Spettacolo
TUM - Festival del Turismo Musicale

TUM - Festival del Turismo Musicale

TUM approda a Napoli con quattro giornate di talk, workshop, panel online, tour e e due concerti esclusivi di James Senese. Nella sua terza edizione il Festival omaggia, infatti, l'Artista e la scena musicale a lui collegata, celebrando una delle figure più affascinanti della musica italiana a distanza di 40 anni esatti dall’uscita del suo primo e omonimo album solista. Dal un 18 al 22 ottobre un viaggio musicale unico tra concerti, conferenze di settore ed itinerari nascosti per approfondire la conoscenza del patrimonio musicale partenopeo e rafforzare le connessioni tra gli operatori musicali/turistici e i Comuni. https://www.turismomusicale.net/
Evento, Call

Notte bianca della Mille Miglia

Sabato 17 giugno Brescia ospiterà l'arrivo della 1000 Miglia con una Notte bianca che accoglierà nel suo palinsesto alcune performance dell'arte di strada.Chi desidera esibirsi come musicista a cappello (busker) nelle vie e nelle piazze del centro storico, può segnalare per email la propria disponibilità a Musica in Comune, lo sportello per la musica del Comune di Brescia, indicando quale strumento musicale intende utilizzare e, nel caso di ensemble, quanti musicisti fanno parte del gruppo. musicaincomune@comune.brescia.it
Call, Concorsi

Musica da bere | Aperte le iscrizioni alla 14ª edizione

Aperte le iscrizioni alla 14ª edizione del concorso indipendente alla ricerca dei nuovi protagonisti della musica del futuro. In palio 5.000 €, 8 date live e un video live unplugged Riaprono, dal 26 aprile al 18 giugno 2023, le iscrizioni a Musica da Bere, contest musicale indipendente per artisti e band emergenti alla ricerca dei nuovi protagonisti della musica del futuro. Giunto alla sua quattordicesima edizione, Musica da Bere ha coinvolto negli anni oltre 4.500 iscritti provenienti da tutta Italia e premiato artisti del calibro di Iosonouncane, La Rappresentante di Lista, I'm not a Blonde, Her Skin, Ettore Giuradei, Nervi, Ginevra e molti altri. L’edizione 2022, andata in scena lo scorso ottobre sul palco della Latteria Molloy di Brescia, ha visto trionfare Miglio (Primo Premio) e Angelina Mango (Premio Live), che insieme agli altri progetti finalisti hanno condiviso il palco con Motta e Venerus, premiati con le Targhe Musica da Bere 2022.
Bandi, Concorsi

Premio La musica è lavoro - Nona edizione

La CISL dell’Emilia Romagna in collaborazione con la FAI Cisl Romagna ed il M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) promuovono, attraverso Radio Flyweb, la nona Edizione del premio nazionale “La Musica é Lavoro” LUIGI MISEROCCHI per il brano che meglio affronta il tema del lavoro e/o le tematiche sociali ad esso connesse. L’intento è quello di stimolare nei giovani una riflessione su tutto il mondo del lavoro, una riflessione che si esprima attraverso la musica e che sia così anche da stimolo per quanti poi avranno l’opportunità di ascoltare i brani selezionati. La rassegna musicale vedrà il suo compimento in una esibizione live e premiazione dell’artista o della band vincitrice all’interno dell’Edizione 2023 del M.E.I. di Faenza (7 ottobre 2023). I brani verranno valutati da una commissione composta da esponenti del M.E.I., rappresentanti del sindacato e del mondo del lavoro, speakers di Radio Flyweb, esperti e musicisti. Come Partecipare La partecipazione è gratuita. Gli artisti interessati a partecipare dovranno inviare una email entro il 15 settembre 2023 all’indirizzo radioflyweb@gmail.com con brano in formato mp3 testo del brano in formato pdf nome dell’artista titolo e autori del brano contatto telefonico ed indirizzo di posta elettronica Il materiale inviato non sarà restituito e rimarrà in uso a Radio Flyweb. Saranno accettati solo brani originali di artisti emergenti e non sono ammesse cover. Entro il 15 settembre, tra tutti i brani pervenuti, saranno selezionate almeno 3 canzoni ad insindacabile giudizio da parte della commissione esaminatrice. Tra questi tre brani, ne verrà poi scelto uno che sarà premiato all’interno della manifestazione MEI 2023 che si svolgerà a Faenza. Premio L’artista (o la band) vincitrice riceverà in premio: Targa Premio Esibizione del brano sul palco del M.E.I. Un mese di promozione su Radio Flyweb Rimborso spese