Mercoledì 14 giugno | Presentata la Festa della Musica 2017

Ci avviciniamo a gran passi alla quarta edizione della Festa della Musica di Brescia che si svolgerà sabato 24 giugno 2017. Anche quest’anno, la festa sarà l’espressione più compiuta, articolata e vitale della comunità musicale di Brescia e dei territori limitrofi. Una rete di persone composta dai musicisti, dagli addetti ai lavori e dal pubblico che da tre anni invade la città facendola letteralmente “suonare”.

La Festa della Musica cade ogni anno il 21 giugno, data che coincide con il primo giorno d’estate nell’emisfero nord. Ogni città che aderisce può festeggiarla nei giorni a ridosso in base a proprie valutazioni: «Abbiamo scelto il 24 giugno per fare in modo che la Festa della Musica di Brescia arrivi al culmine dei festeggiamenti nel sabato disponibile più prossimo allineandoci a città come Ginevra e Zurigo – afferma Jean-Luc Stote – organizzatore della Festa. Questa scelta permetterà a molti artisti di esibirsi senza problemi legati agli impegni lavorativi dei giorni feriali così come il pubblico potrà seguire durante il giorno i numerosi eventi sparsi per la città»

NUMERI. Con i suoi numeri da record la Festa della Musica di Brescia è da tre anni la più grande Festa della Musica d’Italia. Nei primi tre anni si sono alternati quasi 10.000 musicisti (per l’80% dilettanti) sui circa 100 palchi che tutti gli anni vengono allestiti fra il centro storico e le periferie di Brescia.

BRESCIA ESEMPIO VIRTUOSO. “I numeri sono simili all’anno scorso – racconta Jean-Luc Stote, direttore artistico – e in Italia le città che partecipano quest’anno sono passate da 340 nel 2016 a 530. Brescia è stata d’esempio e numerose città ci hanno contattato per avere consigli e informazioni”. L’energia e la partecipazione della Festa, e la sua visibilità sul territorio, hanno catturato anche l’attenzione di partner importanti come Aon che quest’anno è diventato main sponsor di Festa della Musica. Un ringraziamento speciale va inoltre a Fondazione ASM e Unicredit, che anche quest’anno hanno scelto di sostenere questa manifestazione diventata ormai appuntamento fisso per la nostra città.

FILOSOFIA. La Festa della Musica è aperta a tutti i musicisti professionisti e non sia di Brescia e provincia che di tutta Italia, di qualsiasi età e genere musicale. Si tratta di una festa popolare che vede alternarsi sui suoi palchi band, cantautori, musicisti solisti, ensemble classici, bande e ogni altro tipo di formazione. Davanti ad un grande pubblico libero di circolare e muoversi tra palchi diffusi e platee estemporanee. Tutti i concerti sono all’aperto ed a ingresso libero così come i musicisti si esibiscono a titolo gratuito mentre l’organizzazione della festa si occupa di tutti gli allestimenti: palchi, service audio e luci, permessi di pubblico spettacolo.

“Le cifre a tre zeri della Festa di Brescia premiano e rinsaldano, ancora una volta, lo spirito d’aggregazione e di condivisione che anima la manifestazione nella nostra città” tiene a sottolineare il Vicesindaco Laura Castelletti, “che arriva a riunire pubblici eterogenei per età, estrazione sociale, paesi d’origine e interessi musicali. Una sonora festa per tutti, per i musicisti sul palco e per gli ascoltatori di fronte a loro, liberi di circolare tra le vie e le piazze del centro storico, i parchi e i giardini, ma anche i quartieri decentrati e le periferie urbane. La musica entrerà di nuovo nelle carceri, in case di cura e ospedali, e nelle diverse comunità, portando con sé la sua carica irresistibile e coinvolgente”.

L’ASSOCIAZIONE. La festa è organizzata dall’Associazione Festa della Musica Brescia nata in seguito alla prima edizione in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Brescia. L’Associazione è costituita dalle varie realtà che hanno dato vita alla prima edizione, tutte realtà che operano nel campo musicale a vari titoli. Per riuscire a dare vita alla festa sono aperte le iscrizioni all’Associazione ed il relativo reclutamento dei volontari che vorranno portare il loro contributo all’organizzazione della festa nei diversi ruoli indispensabili alla realizzazione di un simile evento.

Info su: http://www.volontariperungiorno.it/vpug/activityview.php?Id=2084

“NOVITÀ”. Anche quest’anno Festa della Musica vanterà diversi eventi nati dalla collaborazione spontanea tra l’associazione con diversi enti cittadini che colpiti dal successo e dallo spirito che si respira durante questa giornata hanno deciso di costruire insieme all’associazione dei momenti musicali ad hoc; nello specifico interverranno diverse case di riposo (RSA CASA INDUSTRIA, CASA DI DIO, RSD ARVEDI – SOSPIRO, RSA VILLA ELISA, RSA ARICI SEGA, RSA FEROLDI LUZZAGO) il Centro Diurno di Via Odorici, la Casa Circondariale Canton Mombello, il Musil (Museo dell’Industria e del Lavoro) di San Bartolomeo e altre situazioni interessanti che troverete elencate nella piantina sul sito www.festadellamusicabrescia.it.

Un’altra collaborazione virtuosa, della quale siamo molto felici, è quella con Musica da Bere. Dopo l’esordio del 2016, anche quest’anno il festival/concorso, giunto all’ottava edizione, rinnova la sua presenza nel palinsesto della Festa, che farà da palcoscenico alla penultima serata della manifestazione. Quest’anno saranno previsti anche workshop dedicati ai musicisti “in erba e non” per fornire un supporto vero e pratico alla loro carriera e alla loro preparazione | formazione

Per saperne di più www.musicadabere.it.

Gallery Presentazione Festa della Musica BS 2017 - 01/1
Pubblicata: mercoledì 21 giugno 2017